Visualizzazione post con etichetta yoga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta yoga. Mostra tutti i post

mercoledì 8 gennaio 2014

Non tutti sanno che puoi depurarti..... divertendoti!!

Questo è decisamente il periodo dell'anno in cui sentiamo di più il bisogno di depurarci e liberarci dalle tossine accumulate durante le feste.
Ma spesso, nell'immaginario collettivo, pensare a depurarsi evoca nella mente un'immagine triste e un pò depressa, fatta di diete ferree, sacrifici e rinunce.
Non stavolta.
Oggi leggerai alcuni consigli che ti permetteranno di arrivare al tuo obiettivo senza scoraggiarti e, soprattutto, divertendoti!!

Vediamo come :

1. Come per tutti gli obiettivi che vogliamo raggiungere nella vita, il punto di partenza è la ricerca della motivazione. Perchè vogliamo depurarci? Per perdere qualche chilo, o per recuperare le energie perdute in modo naturale, per migliorare la nostra relazione col cibo, rafforzare il sistema immunitario? Cercare la tua motivazione personale aiuta ad impegnarti al meglio per raggiungere il tuo obiettivo.
2. In base alla quantità di tossine accumulate, gli effetti del detox possono variare: sbalzi d'umore, mal di testa o fastidi alle articolazioni. Il nostro organismo deve fare un super-lavoro per liberarsi dalle scorie. E noi possiamo aiutarlo grazie all'idratazione, che faciliterà il processo. Bere molta acqua aiuta a depurarsi e migliora il funzionamento dei reni. Acqua e limone o tisane sono perfette per la depurazione.
3. Depurarsi sarà più divertente se riuscirete a coinvolgere un'altra persona a seguire lo stesso percorso, ad esempio il partner, un familiare, un amico o un'amica. L'unione fa la forza e essere in due permette di supportarsi l'un l'altro nei momenti in cui si vorrebbe mollare. Insieme sarà più semplice fissare degli obiettivi e raggiungere il successo sperato.
4. Prendersi cura di sé e coccolarsi è una delle chiavi di successo durante una dieta detox. Premiarsi fa bene per festeggiare i risultati raggiunti e per stimolare una maggiore forza d'animo. Renderà l'esperienza più piacevole e vorrete ripeterla ad ogni stagione. Massaggiate o fatevi massaggiare, nutrite la pelle con l'Argan Oil, dalle proprietà idratanti e antiossidanti, strofinate il corpo con un asciugamano caldo e dedicatevi allo yoga per rilassarvi.
5. I periodi di detox possono essere molto brevi o estendersi fino a una/due settimane, in base al tipo di trattamento prescelto. Durante le varie fasi di questa esperienza, il corpo è alla ricerca di un nuovo equilibrio e di alimenti che possano nutrirlo e purificarlo allo stesso tempo. Potrete seguire le preferenze del vostro corpo per scegliere gli alimenti migliori presenti nel programma che avete deciso di seguire.
6. Tenere un diario permette di focalizzarsi sugli obiettivi e di segnalare i successi raggiunti nel seguire il proprio programma. Riempire una pagina o una tabella con il proprio schema detox diventerà un rituale piacevole all'inizio e alla fine della giornata. Permette di raccogliere i risultati già ottenuti e di focalizzarsi sulle proprie emozioni e sui passi da compiere il giorno seguente.



7. Scegliere frutta e verdura cruda non solo è importante per depurare l'organismo, ma contribuisce a rendere più allegri i propri piatti. La ricchezza di fibre della frutta e della verdura cruda favorisce la depurazione dell'organismo e l'eliminazione delle tossine. Gli antiossidanti e le vitamine presenti negli alimenti crudi vi regaleranno un aspetto splendente in poco tempo. Recupererete energia e vi sentirete meglio.
8. Approfittate di questo periodo per ricordarvi di apprezzare tutte le piccole cose belle della vita. Ciò vi aiuterà a ridurre i livelli di stress. Respirate profondamente, con il diaframma, e focalizzatevi proprio sul respiro per liberare la mente dai pensieri negativi che potrebbero presentarsi. La respirazione profonda calma la mente e aiuta l'organismo a liberarsi dalle tossine. Potrete dedicarvi anche alla meditazione, per ritrovare la calma e ricaricarvi.
9.  Non dimenticate di trascorrere del tempo a diretto contatto con la natura. Immergersi nel verde anche per breve tempo è fondamentale per sentirsi carichi di energia. Quindi ricordate di fare una passeggiata al parco almeno due volte alla settimana e magari di trascorrere del tempo camminando in un bosco durante il weekend. Quando siamo stressati, il nostro organismo tende a formare radicali liberi, che possono essere considerati delle vere e proprie tossine. La natura ci aiuta a ridurre lo stress e a liberare l'organismo dalle scorie indesiderate.


10. Fare movimento è fondamentale per aiutare l'organismo a depurarsi. Sarete facilitati se sceglierete le forme di attività fisica che vi divertono di più, a partire dalla corsa dolce, dalle lunghe camminate, fino al nuoto o agli spostamenti in bicicletta. Il movimento incoraggia la sudorazione, uno dei meccanismi principali che permette al nostro corpo di liberarsi dalle tossine. L'attività fisica, inoltre, aiuta a bruciare i grassi, in cui il nostro corpo tende ad accumulare tossine, promuovendo nello stesso tempo un migliore funzionamento del sistema linfatico per l'espulsione dei liquidi in eccesso. 

giovedì 25 luglio 2013

I benefici dello yoga - Yoga benefits

Lo yoga affonda le sue origini in India, dove nacque come disciplina in grado di coinvolgere sia il corpo che lo spirito, e la pratica delle asana, le posizioni dello yoga, non può però prescindere dall'agire in maniera benefica sia sul corpo che sulla mente, sotto molteplici punti di vista.


Lo yoga può essere praticato a tutte le età. Alcune posizioni possono avere delle controindicazioni, ma i comprovati benefici di questa antica disciplina superano certamente ogni dubbio o perplessità si possano ancora avere nei suoi confronti.

Scopriamone alcuni.

1- Migliora le prestazioni sportive. Accresce la flessibilità e la mobilità del nostro corpo, rendendolo una disciplina adatta a coadiuvare l'allenamento di coloro che praticano sport a livello agonistico.
2- Concilia il sonno. Lo yoga comprende l'esecuzione di particolari esercizi di rilassamento che possono permettere all'organismo di avvicinarsi con maggiore serenità al momento del riposo oltre che pratiche specifiche per combattere l' insonnia. Persino pensare di praticare yoga nel cuore della notte per potersi riaddormentare più rapidamente è considerato da molti un metodo efficace.
 3- Migliora la vita sessuale. Praticare yoga consente di migliorare il rapporto con il proprio corpo  e ad amarsi di più. Volersi più bene significa anche risultare maggiormente predisposti all'incontro con l'altro, anche dal punto di vista fisico. Da uno studio condotto ad Harvard è emerso come il 75% delle donne dedite alla pratica dello yoga sperimentassero orgasmi più piacevoli. Per quanto riguarda gli uomini, uno studio effettuato nel 2007 ha dimostrato come lo yoga possa in alcuni casi essere molto efficace nel contrastare l'eiaculazione precoce.


 4- Respiri meglio. I movimenti effettuati durante gli esercizi dinamici, come il "Saluto al Sole", sono precisamente guidati dal respiro e dai cicli di ispirazione ed espirazione. Lo yoga prevede inoltre la pratica della "respirazione completa", che comporta l'impiego sia dell'addome che del torace. I respiri profondi effettuati durante le asana di rilassamento favoriscono una migliore ossigenazione dell'organismo, pelle compresa, regalando a chi la pratica un aspetto migliore.
5- Disintossica l'organismo. Esercizi dinamici, posizioni statiche e pratiche di respirazione nel corso delle asana sono spesso rivolte a massaggiare gli organi interni attraverso il respiro ed a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica dell'organismo. Si tratta dunque di un complesso di azioni benefiche che contribuiscono a migliorare la capacità dell'organismo di liberarsi dalle tossine.
6- Rallenta l'invecchiamento. Praticare un esercizio fisico regolare per tutta la vita ci aiuterebbe a mantenerci più giovani e ad invecchiare meglio. Chi pratica yoga regolarmente può arrivare a dimostrare ben nove anni in meno rispetto alla propria età biologica. 
 7- Sconfigge il mal di schiena. Sessioni appropriate e costanti di yoga, per chi soffre di mal di schiena, potrebbero rivelarsi un vero e proprio toccasana, in grado di prevenire la comparsa dei dolori e di ridurre la necessità di assumere medicinali o di praticare iniezioni. Numerosi esercizi di yoga sono coinvolti nel migliorare la mobilità e l'elasticità della colonna vertebrale, favorendo la decontrazione dei muscoli causata dalle tensioni e dall'abitudine ad assumere posture scorrette.
8- Migliora la concentrazione. Lo yoga, abbinando i movimenti del corpo alla pratica della meditazione, si rivela in grado di migliorare la nostra capacità di concentrazione, non soltanto nello svolgimento degli esercizi, ma anche nella vita quotidiana. Praticare alcune posizioni dello yoga in maniera corretta, con particolare riferimento a quelle che richiedono equilibrio, richiede alla mente un elevato sforzo di concentrazione.
 9- Migliora la fertilità. Se nella coppia vi sono problemi di fertilità, si ha difficoltà nel concepimento o si desidera semplicemente rinsaldare il rapporto, esiste la possibilità di iscriversi ad appositi corsi destinati a coloro che desiderano dare una svolta al proprio rapporto, cementando l'unione anche grazie alla pratica di un'attività fisica comune. Negli Stati Uniti i centri medici che si occupano di problemi di infertilità spesso affiancano alle cure a base di medicinali speciali sessioni di yoga, la cui pratica è ritenuta avere effetti positivi sulle possibilità di concepimento.


 10- Partorisci con serenità. Anche nel nostro Paese è possibile individuare corsi di yoga dedicati alle donne in gravidanza. Essi si basano prima di tutto sulla capacità dello yoga di ripristinare una maggiore armonia all'interno dell'organismo femminile e sulla pratica di posizioni in grado di agevolare la regolare discesa del nascituro durante il parto. Possono essere effettuati esercizi per il perineo ed esercizi di respirazione e di rilassamento che possono essere messi in pratica direttamente dalla donna già fin dalle prime contrazioni, in modo da favorire uno stato d'animo tranquillo al momento del parto.


-----------------------------------------------

Yoga gets its origin in India, where it born as discipline able to involve both body and mind, and the practice of asana, the yoga positions, can not leave aside to act in a benefic way both on body and on mind under many point of view.
Yoga can be practiced at any age. Some positions can have contraindications, but the proven benefits of this ancient discipline overcome for sure any doubts we can have.

Let's find out some of them:

1- Improve the sport performance. Increases the flexibility and the mobility of our body, making it an appropriate discipline to assist the training of  those who practice a competitive level sport.
2- Induces sleep. Yoga includes special relaxing exercises' esecution that allows the organism to approach with greater serenity to the moment of rest, beside to specific practices to fight insomnia.
3- Improves the sexual life. Practicing yoga allows to improve the relationship with our body and to love ourselves more, that means to be more predisposed to meet the other, from a physical point of view too.
From a study conduced at Harvard emerged that the 75% of women practicing yoga experienced more pleasant orgasm.
4- You breath better. Movements done during the dynamic exercises are precisely driven by the breath and by the inhale and exhale cycles. Yoga forecasts the " complete breathing" practice too, involving the use of chest and abdomen. The deep breaths made during the relaxing asana help a better oxygenation of the organism, including the skin.
5- Detox the organism. Dynamic exercises, static positions and breathing practices during the asana are often addressed to massage the internal organs through the breath and to improve the blood and lymphatic circulation. It's about a complex of beneficial actions that contribute to improve the organism'ability to get rid of toxins.
6- Slows aging. Practicing a physical activity lifelong will help us keeping young and getting old better. Those who practices regularly yoga can look 9 years less than their biological age.
7- Fight the back pain. Appropriate and steady sessions of yoga can be a real panacea, able to prevent pains and to reduce the necessity to assume medicines. Many yoga exercises are involved in improving the mobility and elasticity of the backbone.
8- Improves the concentration. Yoga, combining body movements to meditation, is able to improve our concentration's ability, not only while doing exercises, but in daily life as well.
9- Improves fertility. If in the couple there are fertility problems, there are difficulties in conception or you simply wish to strengthen the relationship, you can follow specific courses to make a change or to cement the union thanks to the practice of a common physical activity. In USA the medical centers dealing with infertility problems often put beside the cure based on medicines, special yoga sessions.
10- Give birth with serenity. In our country as well is possible to identify yoga courses dedicated to pregnant women.They're based first of all on the ability of yoga to restore a better armony inside the female body and on the practice of positions able to facilitate the descent of the future child during the delivery.


Credits: greenme.it