"Le
 persone belle fanno piu' facilmente carriera: circa il 4% degli uomini e
 l'8% delle donne (che diventano rispettivamente il 17 e il 12 per cento
 se si tratta di una bellezza sfolgorante)."
A dichiararlo è Daniel S. Hamermesh, professore di economia dell' 
universita' di Austin in Texas ed esponente di 'Pulchronomics', la 
specializzazione di 'Economia della Bellezza' da lui fondata, a 
sottolinearlo nel libro 'Beauty pays": why attractive people are more 
successfull', supportando l'argomento con dati e ricerche.
I
 maschi, secondo Hamermesh, sono quelli piu' penalizzati: se sono poco 
avvenenti guadagnano circa il 13% in meno rispetto agli altri. ''Per un 
uomo e' importante essere bello sul lavoro, mentre per una donna nella 
vita privata'', sintetizza l' economista.
Anche Timothy Judge dell'Universita' della Florida conferma le teorie di
 Hamermesh sostenendo che la bellezza aiuta in ufficio, perche' aumenta 
l'autostima e catalizza l'attenzione degli altri. ''Chi e' bello 
guadagna di piu', indipendentemente da intelligenza e preparazione'' 
scrive il ricercatore sul Journal of Applied Physiology, dopo aver 
esaminato uomini e donne fra i 25 e i 75 anni e dimostrato come esser 
belli rappresenti realmente una marcia in piu', a ogni eta'.
Ma non e' tutto. Una recente ricerca americana commissionata da 
Procter&Gamble al dipartimento di Psicologia dell' Universita' di 
Harvard, ha analizzato l'importanza del make-up e il suo impatto verso 
il prossimo.
E se da una parte c'e' l''effetto placebo' su di chi lo utilizza (e' 
provato che chi si trucca si sente piu' sicura di se'), dall'altra e' 
interessante conoscere che cosa pensano gli altri di una donna truccata.
 Lo studio ha preso in considerazione venticinque donne tra i venti e i 
cinquanta anni di ogni razza somatica. Prima sono state fotografate 
senza trucco, poi truccate con tre look diversi, che i ricercatori hanno
 definito 'minimale-naturale', 'moderato-professionale' e 
'deciso-glamourous'. Il risultato e' stato per tutti lo stesso: le donne
 truccate sono 'percepite' come piu' competenti di quelle al naturale e 
persino se sfoggiano un make-up appariscente, hanno riscontrato un 
giudizio positivo.
Secondo Hamermesh chi si trucca viene giudicato 'preferibile' per una 
motivazione quasi sociologica: si associa inconsciamente l'aspetto alla 
voglia di occuparsi di se stessi e alla disponibilita' a occuparsi degli
 altri.
''Il make-up diventa un elemento strategico che una donna sceglie in 
base a cio' che fa e al messaggio che vuole trasmettere di se' - dice 
Nancy Etcoff, psichiatra al Massachusetts General Hospital di Boston e 
autrice dello studio - chi si vuole mostrare sicura e autorevole, per 
esempio, dovrebbe focalizzare l'attenzione sulle labbra applicando un 
rossetto dal colore vivace, al contrario se si desidera apparire 
disponibili e alla mano, meglio puntare su una sfumatura neutra e poco 
evidente''. (cit. ANSA)
E voi, cosa ne pensate??
--------------------------------------------------
" Beautiful people make career more easily: about 4% of men and 8% of women"
To declare it is Daniel S. Hamermesh, economy teacher of Austin University, Texas, and exponent of 'Pulchronomics', the specialization in " Economy of beauty" that he founded, to emphasize it in the book       " Beauty pays": ' why attractive people are more successfull', supporting the topic with datas and researches.
Males are the most penalized: if they're little attractive they gain the 13% less than the others. " For a men is important to be handsome in his job, while for a woman it's important to be beautiful in private life" synthesizes the economist.
Timothy Judge too from Florida Universitay confirms Hamermesh's theories, claiming that beauty helps in office, because it increases the self-esteem and catalyzes other's attention.
"Who is beautiful gains more, independently from cleverness " writes the researcher on Journal of Applied Physiology, after examined man and woman between 25 and 75 years and showed how being beautiful really represents a plus, at any age.
A recent american research analized the make up importance and its impact towards the other people.
On one hand there's the palcebo effect on who is using it, and on the other hand it's interesting to know what other people think about a woman wearing makeup. The study considered 25 women between 20 and 50 years of any somatic race. Thery were photographed first without any make up on, then with 3 different make up looks: minimal natural, moderate professional and definite glamourous. 
The result has been the same for everyone: women with the make up on are perceived as more competent than those without it and even if they show off  a flashy make up, they have met a positive judge.
In Hamermesh's opinion those who put the make up on are judged "preferable" for a nearly sociologic reason: we unconsciously associate the look to the wish to take care of ourselves and to the availability to take care of the others.
" Make up becomes a strategic element a woman chooses according to what she does and to the message she wants to send about herself" - says Nancy Etcoff, psychiatrist at the  Massachusetts General Hospital in Boston and author of the study- who wish to appear secure and authoritative, for example, should focus the attention on lips, applying a vibrant color lipstick, on the contrary, if we wish to appear available and handy, better pointing on a neutral or little evident shadows.
And you, what do you think abut all this?
credits:esthetitaly.com

 
4 commenti:
Purtroppo la tendenza è questa.. l'abito fa ancora il monaco :)
aggiornerei le statistiche dicendo che addirittura il discorso funziona non solo sul lavoro ma anche in politica, naturalmente solo per le donne...uomini politici belli e glamour sono una vera rarità. quale make up utilizzano i poltici (uomini)?
il portafoglio, le lobby e il potere
Triste da ammettere, ma è così... è nell'esperienza di tutti i giorni purtroppo
Già ragazze, un tema piuttosto delicato e spinoso..avete tutte ragione ed è triste ammetterlo..
Posta un commento